Skip to main content
Menu
GARR NEWS 21
Prima pagina
Caffè scientifico
Servizi alla comunità
La voce della comunità
Osservatorio della rete
Cybersecurity
Internazionale
Altre rubriche
Editoriale
Ieri, oggi, domani
La Nuvola
Contributi Video
Articoli Numero 21
Sfoglia GARR NEWS 21
Ultimo N°
Download
Redazione
Contatti
Ricerche
Link
Informative
Menu
GARR NEWS 21
Prima pagina
Caffè scientifico
Servizi alla comunità
La voce della comunità
Osservatorio della rete
Cybersecurity
Internazionale
Altre rubriche
Editoriale
Ieri, oggi, domani
La Nuvola
Contributi Video
Articoli Numero 21
Sfoglia GARR NEWS 21
Ultimo N°
Download
Redazione
Contatti
Ricerche
Link
Informative
Home
Altre rubriche
La Nuvola
la nuvola della ricerca e istruzione
Data centre d’eccezione
19 Dicembre 2019
| Federica Tanlongo
Parliamo del programma AgID di riorganizzazione dei data centre delle PA, tra legittime preoccupazioni e opportunità di crescita per università e ricerca
leggi
Una nuvola di esperienze con GARR Cloud
19 Dicembre 2019
| Elis Bertazzon
Tante regioni in più per un modello sicuro, aperto e replicabile
leggi
GARR NEWS N° 21 - Inverno 2019
articoli di GARRNews 21
Identità digitali: ricerca e PA insieme verso nuovi standard
Quanto è sicura la tua rete?
Agli eventi climatici estremi rispondiamo con dati e previsioni
Scuola al futuro
Verso Horizon Europe: engagement, questo sconosciuto
Come cambiare la rete IP e vivere felici
Addio e grazie per tutto il phishing
Data centre d’eccezione
Innovatori di domani: just do it!
il filo - 12/2019
Inside the forecast
Aminavi: sulle tracce di un killer silenzioso
IPv6 cresce, obtorto (proto)collo
Una nuvola di esperienze con GARR Cloud
Come rispondere a un data breach?
Lezioni di musica a passo di SWING
Intelligenza umana o artificiale? Per la sicurezza, meglio tutte e 2
Una collaborazione senza confini
CETEMPS: ecco come rispondiamo alle false informazioni sul clima
IPv6 nell’INFN
Archivi storici europei: il futuro della memoria
Online i nuovi siti dell’Osservatorio Nazionale Terremoti e dell’Osservatorio Etneo dell’INGV
La digitalizzazione? In UK è scontata
Il nuovo data centre europeo ECMWF a Bologna
Computer quantistico: ricercatori italiani in prima fila
All’ENEA di Bologna il primo archivio universale dei codici
ExaNeSt, il supercomputer europeo “green”
Più Letti
IPv6 cresce, obtorto (proto)collo
Archivi storici europei: il futuro della memoria
Il nuovo data centre europeo ECMWF a Bologna
Come cambiare la rete IP e vivere felici
Una nuvola di esperienze con GARR Cloud
Archivio GARR NEWS
Seleziona il numero di GN
Numero 27 - anno 2022
Numero 26 - anno 2022
Numero 25 - anno 2021
Numero 24 - anno 2021
Numero 23 - anno 2020
Numero 22 - anno 2020
Numero 21 - anno 2019
Numero 20 - anno 2019
Numero 19 - anno 2018
Numero 18 - anno 2018
Numero 17 - anno 2017
Numero 16 - anno 2017
Numero 15 - anno 2016
Numero 14 - anno 2016
Numero 13 - anno 2015
Numero 12 - anno 2015
Numero 11 - anno 2014
Numero 10 - anno 2014
Numero 9 - anno 2013
Numero 8 - anno 2013
Numero 7 - anno 2012
Numero 6 - anno 2012
Numero 5 - Anno 2011
Numero 4 - Anno 2011
Numero 3 - Anno 2010
Numero 2 - Anno 2010
Numero 1 - Anno 2009
Numero 0 - Anno 2009