Cari lettori, benvenuti sul nuovo numero di GARR News. Come sempre, in questo editoriale ho il difficile compito di cercare di orientare i lettori attraverso i molteplici temi che affrontiamo.
15-17 novembre, Venezia - Università Ca' Foscari La Conferenza GARR è l’occasione di incontro e confronto tra gli utenti, gli operatori e i gestori della rete nazionale dell’istruzione e della...
28-30 settembre 2017 • Roma, Sapienza Università di Roma Il MoodleMoot Italia riunisce la comunità dei Moodler italiani con l'obiettivo di condividere le esperienze, discutere delle nuove tendenze, parlare...
29 settembre 2017 Alla sua dodicesima edizione, l'iniziativa promossa dalla Commissione europea con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica vede impegnati ogni anno migliaia di ricercatori in una...
Crescono le insidie e le sfide per la comunità della ricerca e dell’istruzione: ecco alcuni consigli per affrontarle con equilibrio.
Sicurezza e privacy: due facce della stessa medaglia che non sono sempre facili da conciliare. Come bilanciarne il peso e mettere in piedi soluzioni che garantiscano una protezione dai rischi di...
Alla luce dei continui attacchi informatici che enti grandi e piccoli stanno subendo negli ultimi anni, nasce l’esigenza di adottare delle politiche comuni tra le reti della ricerca e le entità ad...
Ovvero: come i nuovi trend nelle minacce inducano un cambiamento di look nella gestione della {in}sicurezza
Internet è un organismo in continua crescita. In particolare, oggi assistiamo ad un aumento esponenziale del traffico dati a livello globale, essenzialmente legato alla prorompente crescita del...
Interoperabilità e sostenibilità, integrazione e compatibilità: con AARC2 l’identità delle comunità di ricerca è più europea
L’Europa sempre in prima linea per promuovere l’open access
Accordo tra gli Stati europei per il prossimo capitolo del supercalcolo
Il progetto europeo Up2University lavora con le scuole secondarie per introdurre in questo ambito metodi e tecnologie del mondo accademico
Riuscirà la comunità della ricerca a cavalcare l’onda del nuovo paradigma senza cedere alle lusinghe delle cloud pubbliche?
Alla scoperta di Corporea, il primo museo interattivo sul corpo umano in Europa
Grazie ad una banda garantita anche in upload, contenuti e servizi disponibili per tutti dentro e fuori la scuola
Robot e sensori connessi nell’Internet of Underwater Things: ecco la terza dimensione della NATO che punta sulla ricerca scientifica e tecnologica
#LaRicercaComunica Sono oltre 350 le stazioni sismiche permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale italiana (RSN), gestita dall’INGV.
#LaRicercaComunica Let’s go to Mars, ovvero andiamo su Marte è l’invito del videogame messo a punto dagli scienziati del consorzio Upwards (Understanding Planet Mars With Advenced Remote-sensing...
#LaRicercaComunica È online il nuovo portale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presentato in anteprima al Forum PA 2017, lo scorso 24 maggio, alla presenza della...
#LaRicercaComunica Un nuovo sistema di previsione oraria dell’inquinamento atmosferico a 3-5 giorni su aree grandi come un piccolo comune italiano, un livello di dettaglio mai raggiunto prima su...
#LaRicercaComunica “Senza internet non si può fare niente, e senza Internet potrebbe esser una cosa grave, niente giochi e niente Playstore”
#LaRicercaComunica Higher Education Research, si chiama così il centro di ricerca sui sistemi, le istituzioni e i processi di istruzione universitaria, nato nel 2015 da un’iniziativa di Fondazione CRUI...
Un percorso condiviso verso la prossima generazione di rete della ricerca
Le esperienze italiane mostrano come i collegamenti ad alta capacità cambino la scuola, ma anche le difficoltà di un approccio ancora frammentario
Dagli Stati Uniti all’Europa, un’unica grande collaborazione per svelare le origini dell’Universo
Da una collaborazione tra Scuola Normale Superiore, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT di Lucca e CNR nasce il nuovo corso di dottorato internazionale in Data Science.
È stata appena lanciata la nuova mappa interattiva della rete GEANT e dei suoi link intercontinentali.
Dal 17 al 21 luglio, si è tenuta a Genova HPCS 2017, la Conferenza Internazionale su High Performance Computing & Simulation. Quest’anno l’evento era dedicato al tema HPC, modellazione e simulazione per il...
È partito a Kutunse, in Ghana, grazie all’intuizione avuta alcuni anni or sono dall'astronomo sudafricano Micheal Gaylard, il progetto per realizzare il primo elemento della nuova rete e-VLBi...
Una premessa: prendete quanto segue cum grano salis. Dal punto di vista della sicurezza i plugin che installate sono spesso più importanti del browser stesso e tenete presente che non esistono...
Una spam blacklist, ce ne sono diverse centinaia in giro, è semplicemente una lista di nodi che sono stati utilizzati per spedire spam.
Corsi online e in presenza di vari livelli per diffondere e accrescere le competenze all’interno della comunità. Ecco l’offerta formativa GARR
Dalle grandi piattaforme statunitensi al progetto di un portale europeo per tutta la comunità, fino alle esperienze italiane: un viaggio alla scoperta delle OER
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°16 - luglio 2017 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 25 luglio 2017
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Cristina Basso, Ugo Bonelli, Alberto Colla, Marco Ferrazzoli, Licia Florio, Paolo Lombardi, Marco Galliani, Barbara Magistrelli, Marco Malaspina, Maria Laura Mantovani, Silvia Mattoni, Alessandra Migliozzi, Laura Moretti, Francesca Nacini, Mario Reale, Andrea Salvati, Mario Santamaria, Davide Vaghetti, Massimo Valiante
Abbiamo 271 visitatori e nessun utente online