Cari lettori, ben ritrovati su questo numero di fine anno di GARR NEWS. Il 2011 è stato un anno importante per GARR perché, come vi avevo anticipato, ha festeggiato i suoi 20 anni e con l’occasione ha riuniuto...
30 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2012, Roma Il workshop congiunto di FIRST e della Task Force TERENA dedicata alla sicurezza si terrà a Roma dal 30 Gennaio al 1 Febbraio 2012, ospitato da GARR e...
15 - 16 MARZO 2012, Milano IDEM sarà presente con un intervento in plenaria ed un seminario ospitato da CENFOR alla diciassettesima edizione Bibliostar, dedicata ai “nuovi alfabeti della...
20 - 24 MAGGIO 2012, Reykjavik La conferenza annuale TERENA è uno dei maggiori forum mondiali relativi al mondo del networking della ricerca, e rappresenta un’occasione di incontro e discussione per...
ASTRA permette di suonare l’epigonion, uno strumento musicale che non esiste più. Ma come è possibile?
Intervista con Agostino Attanasio sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato
Oggi gli utenti di Internet superano i due miliardi e la sua diffusione continua. Quindi gli ostacoli che Vint Cerf segnalava quando cominciò a propugnare “Internet è per tutti” sembrerebbero...
a cura di Diassina Di Maggio, Direttore di APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Intervista a Fiorenzo Scaroni, Segretario generale di SWITCH - la rete della ricerca svizzera
Ecco il futuro delle e-Infrastructure arabe per l’istruzione e la ricerca
Il 2011 non è stato l’anno di IPv6. Gli indirizzi IPv4 sono “quasi” finiti e quel quasi ha permesso di andare avanti, rimandando ancora una volta il passaggio a IPv6.
Intervista a: Cristina Tassorelli - Ist. Neurologico C. Mondino e Dip. di Salute Pubblica e Neuroscienze, Università di Pavia - Co-Direttore Headache Science Centre e Andrea Stoppini - CBIM -...
A cura di Raffaele Conte, CNR - Istituto di Fisiologia Clinica - Coordinatore del Gruppo Reti e Sistemi informativi e Giovanni Pioggia CNR - Istituto di Fisiologia Clinica, Responsabile del...
La Conferenza GARR trasmessa in diretta on-line grazie a NETCAST e GARRTV
Testati sul campo i primi apparati della nuova infrastruttura di rete
a cura di Massimo Tartamella, Università degli Studi di Palermo Responsabile del Settore Gestione Reti, Hardware e Software
Come nascono le idee innovative:GARR scommette sulle proposte originali dei giovani ricercatori
a cura di Maurizio Goretti, Namex, direttore generale e Francesco Ferreri, NAMEX, direttore tecnico
Si è svolto il 24 Ottobre scorso a Roma, presso il MIUR l’evento celebrativo dei primi venti anni della rete GARR. Personalità di spicco del MIUR, del Ministero della Salute e di CNR, ENEA, INFN e...
Dal primo novembre i ricercatori spagnoli hanno a disposizione una nuova avanzatissima infrastruttura di rete basata sulla fibra spenta, che permetterà loro di condividere informazioni a velocità...
Da ottobre scorso la Federazione IDEM è parte di eduGAIN, il servizio sviluppato all’interno del progetto GÉANT, per permettere lo scambio affidabile di informazioni relative all’autenticazione,...
A partire dall’inizio del 2012, il servizio di multivideoconferenza GARR Vconf si amplia. Viene infatti messa a disposicozione degli utenti, inizialmente in modalità di prova (beta test), anche la...
Il colosso di Mountain View premia con 100 mila dollari il progetto MateFitness del CNR, che sperimenta un’innovativa metodologia di divulgazione di una materia tanto ostica, quanto fondamentale.
Qualche mese fa, dei messaggi come quello mostrato qui sotto sono stati inviati ad un migliaio di nostri colleghi (al posto dei puntini c’era il nome dell’istituzione).
Se il vostro pc non parte più o ha un comportamento strano (ad esempio: si blocca, è molto lento, ecc). ecc., potrebbe essere stato infettato da un virus.
Accesso facile a grandi potene di calcolo e storage grazie all'integrazione con le federazioni di identità come GARR IDEM e con i social network
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è un prodotto di Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°5 - Dicembre 2011 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 22 dicembre 2012
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Valeria Ardizzone, Claudia Battista, Massimo Carboni, Mara Gualandi, Marco Pagani, Sabrina Tomassini, Chiara Veninata, Giancarlo Viola
Abbiamo 126 visitatori e nessun utente online