- Home
- Articoli Numero 9

Articoli GARR News n°9 - Novembre 2013
-
Editoriale
-
il filo - 12/2013
Enzo Valente
Cari lettori, Eccomi a darvi ancora una volta il benvenuto su GARR News, che è arrivato al numero 9. Come tutti i numeri di fine anno, questo è una buona occasione per guardarsi indietro e tirare le somme...
-
il filo - 12/2013
Enzo Valente
-
agenda
-
Workshop GARR-X Progress
Redazione
31 Marzo - 4 Aprile 2014 – Palermo (Italia) Prima presentazione pubblica per il progetto GARR-X Progress, partito nello scorso luglio, che sta lavorando alla realizzazione di un'infrastruttura...
-
Quarto Convegno IDEM
Redazione
31 Marzo - 4 Aprile 2014 – Palermo (Italia) Dopo 4 anni di attività e di successi, la comunità IDEM si ritrova nel suo appuntamento annuale per fare il punto della situazione sull'identità federata. Per...
-
Workshop GARR-X Progress
Redazione
-
caffè scientifico
-
Ma come è smart la città
Marta Mieli, Carlo Volpe
Servizi che si adattano al cittadino, pianificazione territoriale e rispetto ambientale. È così che l’ICT rende intelligenti le nostre città.
-
La qualità della città passa per l’ICT
Carlo Volpe
Colloquio con Marco Conti - CNR
-
Luce verde per le città digitali
Marta Mieli
Colloquio con Mauro Annunziato - ENEA In ambito smart city, ENEA negli ultimi anni ha intrapreso una serie di azioni di notevole rilevanza, assumendo un ruolo di primo piano nel panorama italiano e non...
-
L’impatto ambientale dell’ICT
Redazione
Le tecnologie informatiche rispetto ai temi dell’energia e della sostenibilità ambientale possono essere valutate da un duplice punto di vista: da una parte sono uno strumento indispensabile per...
-
CINECA: è italiano il supercomputer più green
Redazione
Capace di coniugare alte prestazioni e risparmio energetico, il supercomputer Eurora installato al Cineca e co-disegnato in collaborazione con l’italiana Eurotech, è in cima alla prestigiosa...
-
Ma come è smart la città
Marta Mieli, Carlo Volpe
-
ieri, oggi, domani
-
Tanti ricordi, una ricetta: nella crisi innovare senza paura
Luciano Modica
Questo articolo prende le mosse dal ricordo dell’amico Giuseppe Pierazzini, fisico e pioniere delle reti scomparso improvvisamente alcuni mesi or sono.
-
Tanti ricordi, una ricetta: nella crisi innovare senza paura
Luciano Modica
-
internazionale
-
A passi da GÉANT verso il futuro
Diana Cresti
La rete europea si prepara alle prossime sfide con dorsale a Terabit, supporto a cloud e un programma di innovazione che coinvolge utenti e ricercatori
-
Innoviamo insieme!
Diana Cresti
Successo della ricerca italiana nella Open Call del progetto GN3plus: sono ben sette i progetti vincitori con partner italiani
-
Horizon 2020 è qui
Diassina Di Maggio
L'Europa investe sull'innovazione per una crescita intelligente e sostenibile
-
A passi da GÉANT verso il futuro
Diana Cresti
-
ipv6
-
La soluzione esiste
Gabriella Paolini
Il 30 ottobre 2013 l’agenzia giornalistica italiana ANSA ha pubblicato la notizia che la soluzione alla fine degli indirizzi IPv4 esiste: è IPv6.
-
La soluzione esiste
Gabriella Paolini
-
la nuvola della ricerca e istruzione
-
La nuvola tra miti e realtà
Diana Cresti
Tutti ne parlano, tutti la offrono, ma cos’è davvero la cloud? Abbiamo parlato con un esperto per fare un po’ di chiarezza
-
Arriva CRESCO 4, supercomputer ENEA
Giovanni Bracco, Filippo Palombi
Installato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici, il nuovo supercalcolatore entrerà ufficialmente in funzione a febbraio 2014
-
Identità nella nuvola per la ricerca medica
Bruno Nati
La ricerca medica collabora in rete con il servizio GARR IdP in the Cloud
-
La nuvola tra miti e realtà
Diana Cresti
-
la voce della comunità
-
Le tecnologie digitali alleate della memoria
Marta Mieli
Colloquio con Massimo Pistacchi dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi
-
CNR :: Big data all’Internet Festival 2013
Claudio Barchesi
#LaRicercaComunica Grande successo di pubblico per l’Internet Festival svoltosi a Pisa dal 10 al 13 ottobre 2013. Circa 18.000 i visitatori e migliaia le presenze ‘virtuali’ connesse in streaming.
-
INFN :: Un nuovo direttore per il centro delle tecnologie informatiche
Francesca Scianitti
#LaRicercaComunica Dal mese di ottobre, Gaetano Maron è il nuovo direttore del centro di calcolo dell’INFN, il CNAF, Centro Nazionale per la ricerca e lo sviluppo nel campo delle tecnologie...
-
ENEA :: Scansioni laser 3d per scoprire i segreti di una chiesa millenaria
Maria Ludovica Bitonti
#LaRicercaComunica L’ENEA è fortemente impegnata a mettere a disposizione del patrimonio culturale l’insieme delle sue competenze e i più innovativi strumenti ICT.
-
Fondazione CRUI :: Stefano Paleari, è il nuovo Presidente della CRUI
Mario Santamaria
#LaRicercaComunica Giovani e mobilità sociale, competitività internazionale e modello di finanziamento. Il tutto nella cornice dell’autonomia e della valutazione.
-
Le tecnologie digitali alleate della memoria
Marta Mieli
-
osservatorio della rete
-
Più veloci in Europa, più forti all’interno
Federica Tanlongo
GARR-X si collega a 100 Giga alla rete della ricerca europea GÉANT. E intanto potenzia l’infrastruttura di dorsale e di accesso
-
UnicasNet: l’università incontra il territorio
Ciro Attaianese, Marco DAmbrosio
80 km di fibra posati e resi operativi dall’Ateneo cassinate in meno di 36 mesi: un’opera pubblica modello per lo sviluppo di Cassino e del Lazio Meridionale
-
Uno zoom sull’universo con e-VLBI
Mauro Nanni
Flussi di dati nell’ordine dei Terabyte da antenne sparse per il pianeta da sincronizzare e trasmettere: la rete è pronta per la sfida di e-VLBI
-
Messina e Salento: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM
Fabrizio La Rosa, Antonio Campa
I PoP dell’Università di Messina e dell'Università del Salento
-
Più veloci in Europa, più forti all’interno
Federica Tanlongo
-
pillole di rete
-
La ricerca medica italiana premiata con il Best Exhibit Award di ICT 2013
Redazione
Il progetto MD-Paedigree, coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, si è aggiudicato il premio come miglior spazio espositivo durante ICT 2013, l’evento dedicato alle tecnologie...
-
Campus senza frontiere con eduGAIN e il progetto Virtual Campus Hub
Redazione
Una collaborazione tra Olanda, Danimarca, Svezia e Italia, che ha visto le Federazioni di Identità nazionali, tra cui IDEM, giocare un ruolo di primo piano, ha realizzato la prima infrastruttura di...
-
Una rete bioinformatica per le scienze della vita. Parte il nodo italiano di ELIXIR
Redazione
Con l’evento lancio del 18 dicembre, il progetto ELIXIR (European Life-science Infrastructure for Biological Information) è entrato nella fase di implementazione. Il progetto, riconosciuto nel 2006...
-
La ricerca medica italiana premiata con il Best Exhibit Award di ICT 2013
Redazione
-
risponde cecchini
-
Quali soluzioni adottare per proteggere le comunicazioni e i dati?
Roberto Cecchini
Una veloce carrellata sui metodi per migliorare la sicurezza (e la privacy), limitandomi a prodotti gratuiti e multipiattaforma.
-
Che cos'è un attacco DDoS?
Roberto Cecchini
Un attacco DoS (Denial of Service) si propone di impedire l’uso di una risorsa di rete, ad esempio un sito web.
-
Quali soluzioni adottare per proteggere le comunicazioni e i dati?
Roberto Cecchini
-
servizi alla comunità
-
La rete a portata di mano
Federica Tanlongo
L’efficienza della rete controllata in tempo reale grazie a strumenti di monitoraggio e a un team di esperti in grado di giocare d'anticipo
-
La rete a portata di mano
Federica Tanlongo