Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
Cari lettori, eccomi a darvi il benvenuto sul nuovo numero di GARR News. Chi già conosce il magazine sa che in questo editoriale cerco di trovare un comun denominatore, un fil rouge che accompagni il...
4-7 aprile 2017 - Roma, CNR Sede centrale L'edizione 2017 del Workshop GARR si terrà a Roma dal 4 al 7 aprile, presso la Sede centrale del CNR e dell'Istituto Superiore di Sanità. Il consueto...
29 maggio - 2 giugno 2017 • Linz La Conferenza Networking TNC17 è la più grande e prestigiosa Conferenza della rete della ricerca europea, con più di 650 partecipanti. TNC riunisce decisori,...
Città più agili e servizi che migliorano la qualità della vita, grazie ad applicazioni basate sull'utilizzo di open data e di oggetti connessi in rete.
Colloquio con Paolo Nesi La qualità della vita di una città può essere migliorata dai dati?
Colloquio con Antonella Tundo e Angelo Mariano Aumentare significativamente l'efficienza energetica complessiva delle città e sfruttare al meglio le risorse sono ormai sfide...
Colloquio con Paolo Meriggi L’Internet of Things, ovvero l’Internet delle cose, sta raggiungendo livelli di maturità sempre più elevati e il suo sviluppo procede di pari passo con l'aumento dell'uso di...
Il tema della disinformazione sembra essere l’argomento del momento, tanto che il neologismo post-truth, postverità, si è aggiudicato il titolo di parola dell’anno secondo Oxford Dictionaries. Gli ultimi casi di...
Un gruppo di esperti per preparare la nuova iniziativa bandiera della Commissione Europea sulle tecnologie quantistiche. Ecco a che punto siamo
Le reti della ricerca unite per costruire una via digitale tra i due continenti
Il programma europeo per la ricerca è al giro di boa, ma già si pensa a FP9
Con E-RIHS parte l'infrastruttura di ricerca più multidisciplinare d'Europa che studierà le scienze del patrimonio. E l'Italia ne è al comando.
Automatizzare la gestione dei servizi, semplificare la vita agli utenti e puntare su servizi specifici per ricerca e formazione: ecco la ricetta cloud del GARR
Con INDIGO-DataCloud arriva una suite di servizi open source dedicata a gestori di risorse e comunità di ricerca grandi e piccoli
Nuova vita per i testi antichi con le tecniche di visual analytics. Contenuti interattivi, più ricchi di informazioni e disponibili online per tutti
Come cambia la scuola con l'arrivo della fibra ottica della rete della ricerca. Al Vittorio Emanuele III di Palermo il futuro ipertecnologico è già di casa
#LaRicercaComunica Innovazione e imprenditorialità nelle università italiane. Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università...
#LaRicercaComunica Un multisensore intelligente in grado di tracciare l’esposizione personale agli inquinanti e di scegliere un percorso più green attraverso un’app sullo smartphone.
#LaRicercaComunica L’Antartide è il luogo più remoto ed isolato della terra, una specie di "cortina di ferro" lo separa dal punto di vista climatico e spaziale dalle zone più temperate.
#LaRicercaComunica Il 4 marzo 2017 sarà inaugurato a Città della Scienza di Napoli “Corporea museo virtuale del corpo umano” il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della...
Arriva l’upgrade dell’infrastruttura del centro-nord, mentre parte lo studio per la prossima generazione di rete
A Venezia, dalla collaborazione storica tra GARR, Comune e università, continuano a fiorire nuove opportunità per la ricerca, la cultura e i servizi in città
Lenti, poco costosi, difficili da individuare, non banali da prevenire: identikit degli attacchi "pigri", la nuova minaccia per i sistemi informatici
La nuova frontiera delle performance artistiche dal vivo viaggia in rete
Lo scorso 18 ottobre, in occasione della XXVI Conferenza di astrofisica ADASS (Astronomical Data Analysis Software and Systems), si è tenuto, per la prima volta al mondo, il concerto a distanza con...
In ottobre di quest’anno la gestione della rete è diventata un po’ più neutrale. Il 30 settembre è infatti scaduto il contratto tra il governo degli Stati Uniti e ICANN (Internet Corporation for...
Per dark web si intende quella parte del WWW che utilizza le cosiddette darknet, reti che si appoggiano all'Internet pubblico, ma accessibili solo tramite software...
L'Internet of Things (IoT) è stata definita nella Recommendation ITU-T Y.2060 [https://v.gd/39syfY] come ”a global infrastructure for the information society, enabling advanced services by...
Conoscere Internet, lezioni aperte di alfabetizzazione digitale
Grazie al Single Sign-On federato, la biblioteca universitaria si trasforma e offre servizi su misura per l’utente, dovunque si trovi
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°15 - Dicembre 2016 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 27 Dicembre 2016
Hanno collaborato a questo numero: Paolo Bolletta, Pierpaolo Campostrini, Alessandra Cinini, Umberto Ciotola, Antonella Cossu, Sebastiana Cuccurullo, Sara Di Giorgio, Marco Ferrazzoli, Matteo Fici, Mattia Giardini, Mara Gualandi, Fernando Liello, Roberta Lizio, Barbara Magistrelli, Maria Laura Mantovani, Maurizio Messina, Nicola Mitolo, Laura Moretti, Andrea Salvati, Sandro Tumini, Davide Vaghetti, Enzo Valente, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin, Federico Zambelli, Lucia Zonca
Abbiamo 247 visitatori e nessun utente online