- Home
- La voce della comunità
la voce della comunità

Sinergia nelle scelte strategiche per una scuola al top!
Il liceo Ettore Majorana di Desio: un esempio di organizzazione di una scuola volta al futuro

Dove poggiano le nuvole
Il ruolo cruciale delle infrastrutture di rete e del cloud nella gestione dei dati astronomici è tra le motivazioni fondamentali dell’ingresso di INAF tra i soci GARR

Caccia al tesoro astronomica
#LaRicercaComunica
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2020, Inaf ha sviluppato e reso disponibile online la prima Code Hunting Game dedicata interamente all’astrofisica, per scoprire i luoghi e i personaggi che hanno fatto, e continuano a fare, la storia dell’astronomia in Italia.

L’INGV inaugura il Portale Dati Aperti
#LaRicercaComunica
Il patrimonio dal valore inestimabile costituito dalle misurazioni, dai dati delle ricerche e delle relative elaborazioni, frutto del lavoro dei ricercatori, tecnologi e tecnici dell’INGV, da oggi è facilmente accessibile alla comunità scientifica e al pubblico.

Almanacco, dieci e vent’anni…
#LaRicercaComunica
L’Almanacco della Scienza, il webmagazine curato all’Ufficio Stampa del Cnr, si avvicina al suo ventennale e compie i 10 anni nell’attuale impaginazione, che il prossimo anno sarà completamente rivista.

EERAdata, punto di ingresso ai dati nel settore energia per la ricerca in Europa
#LaRicercaComunica
ENEA è partner di EERAdata, un progetto europeo che si propone di sviluppare una infrastruttura FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, Re-usability) che consenta una gestione trasparente e integrata dei dati energetici in Europa, assicurandone qualità e disponibilità.
-
il filo - inverno 2020Editoriale
-
Deep learning nella cura dei tumori: l’algoritmo che impara a farci star megliocaffè scientifico
-
Malattie cardiovascolari: controllare i fattori di rischio da oggi si puòcaffè scientifico
-
ICDI per la gestione dei dati clinicicaffè scientifico
-
Accesso aperto per far crescere la ricerca sanitariacaffè scientifico
-
Identità digitale: avanti tuttaservizi alla comunità
-
Trent’anni da nocchieriservizi alla comunità
-
Sinergia nelle scelte strategiche per una scuola al top!la voce della comunità
-
Dove poggiano le nuvolela voce della comunità
-
Terabit Network: in arrivo la nuova generazione di reteosservatorio della rete
-
LHC: risorse di calcolo miste per le sfide del futuroosservatorio della rete
-
Nella tana del Bianconiglio con le lambda alieneosservatorio della rete
-
In zero we trust!cybersecurity
-
Come verificare la sicurezza di una connessione HTTPScybersecurity
-
I mille volti ambigui del social engineeringcybersecurity
-
Ultra affidabilità con la GARR Kubernetes cluster federationla nuvola della ricerca e istruzione
-
Dentro KubeFedla nuvola della ricerca e istruzione
-
Il modello di servizi cloud all’Università di Milano-Bicoccala nuvola della ricerca e istruzione
-
Dalle stelle alle profondità marine con l’Open Sciencela nuvola della ricerca e istruzione
-
L’Europa punta sul cloud della ricercainternazionale
-
Horizon 2020: ultimo migliointernazionale
-
Verso le città del futuro, tra tecnologie smart e caos creativoieri, oggi, domani
-
Monitoring della rete: nuova versione per la suite GARRpillole di rete
-
Un’italiana in prima linea per l’open science in Europapillole di rete
-
EERAdata, punto di ingresso ai dati nel settore energia per la ricerca in Europala voce della comunità
-
Almanacco, dieci e vent’anni…la voce della comunità
-
L’INGV inaugura il Portale Dati Apertila voce della comunità
-
Caccia al tesoro astronomicala voce della comunità
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009