- Home
- La voce della comunità
la voce della comunità

Un ecosistema digitale per una sanità sempre più smart
| Marta Mieli
Innovazione gestionale per favorire l’interazione tra professionisti e cittadini

Antonio Zoccoli nuovo presidente INFN
| Ufficio Stampa INFN
#LaRicercaComunica
È stato nominato a luglio il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: è Antonio Zoccoli e succede a Fernando Ferroni che ha guidato l’Istituto per dal 2011.

A bologna uno dei primi supercomputer pre-exascale
| Ufficio Stampa INFN
#LaRicercaComunica
Sarà in Italia uno dei primi 3 supercomputer europei pre-exascale selezionati dall’UE per comporre, insieme ad altri 5 supercomputer dalle prestazioni inferiori, un’infrastruttura continentale distribuita.

FocusCoE: al via progetto per una rete di eccellenza nel supercalcolo in Europa
| Ufficio Stampa ENEA
#LaRicercaComunica
Creare una rete di coordinamento e scambio di informazioni fra i principali centri di eccellenza del supercalcolo in Europa (CoE).

Automobili connesse? Attenzione agli hacker
| Ufficio Stampa CNR
#LaRicercaComunica
Sviluppato in via dimostrativa dai ricercatori del Cnr-Iit un exploit informatico in grado di manomettere le funzionalità di un auto connessa, usando la backdoor di un autoradio collegata ad Internet.
-
il filo - 08/2019Editoriale
-
ET chiama, la Sardegna rispondecaffè scientifico
-
Dalle miniere un nuovo sguardo sull’Universocaffè scientifico
-
Good vibrationscaffè scientifico
-
Una ricetta per l’innovazioneservizi alla comunità
-
Risorse... spazialiservizi alla comunità
-
Un ecosistema digitale per una sanità sempre più smartla voce della comunità
-
Riconnessionila voce della comunità
-
Automobili connesse? Attenzione agli hackerla voce della comunità
-
FocusCoE: al via progetto per una rete di eccellenza nel supercalcolo in Europala voce della comunità
-
A bologna uno dei primi supercomputer pre-exascalela voce della comunità
-
Antonio Zoccoli nuovo presidente INFNla voce della comunità
-
Innovare la rete per gestire la complessitàosservatorio della rete
-
Sperimentare e cooperare per crescere in Italia e in Europaosservatorio della rete
-
Rete a prova di futuroosservatorio della rete
-
Come divento tecybersecurity
-
Sicurezza è... imparare a pensare come il nemico (e individuare il nemico giusto)cybersecurity
-
Cos’è un data breach? Cosa possiamo fare per prevenirlo?cybersecurity
-
5G: per le reti di campus è ora di ripensare la sicurezza (e non solo)cybersecurity
-
La piattaforma cloud GARR evolvela nuvola della ricerca e istruzione
-
EOSC: il coordinamento fa la forzala nuvola della ricerca e istruzione
-
AARC: collaboration made easy!internazionale
-
Bem-vimdo MoRENet!internazionale
-
Verso Horizon Europe: fine del 1° tempointernazionale
-
Immersi nella reteieri, oggi, domani
-
GARR Workshop 2019 - Net Makersagenda
-
Fiera Didacta Italia 2019agenda
-
Maker Faire Romaagenda
-
Festival della Tecnologia, 2019agenda
-
Hack the Cloud 2019agenda
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009