- Home
- La voce della comunità
la voce della comunità

La rivoluzione archeologica è alle porte
Una carta d’identità elettronica delle singole ceramiche per trasformare i dati in patrimonio comune

Oltre i confini della scuola
Al Volterra Elia di Ancona la didattica è sempre più in rete
Con la partecipazione a progetti di robotica, al premio nazionale Scuola Digitale, a collaborazioni internazionali, imparare non è mai stato così stimolante.

Giovani talenti d’innovazione
Al via dieci nuovi progetti di ricerca condotti da under 30 nell’ambito delle borse di studio GARR intitolate a Orio Carlini, uno dei padri della rete della ricerca italiana.

EPOS ERIC :: nasce il consorzio europeo
#LaRicercaComunica
È stato lanciato a novembre il consorzio europeo EPOS ERIC per integrare dati e prodotti scientifici per le Scienze della Terra.

Plan S :: dai principi all’attuazione
#LaRicercaComunica
Dopo il lancio dell’iniziativa Plan S per la pubblicazione Open Access (OA), il consorzio internazionale di istituzioni finanziatrici della ricerca scientifica, cOAlition S, cui ha aderito fin da subito anche l’Infn, ha presentato a fine novembre la guida per l’attuazione del piano entro il 2020.

Escape :: la nuvola che libera i dati
#LaRicercaComunica
Contadino? Scarpe grosse e cervello fino. Così recita un antico proverbio che oggi pare riconquistare saggezza e attualità.

Tecnologia :: è made in Italy il supercomputer Ue per la fusione
#LaRicercaComunica
Enea e Cineca hanno vinto una gara internazionale per realizzare in Italia un supercomputer per la ricerca europea sulla fusione nucleare, in grado di eseguire 8 milioni di miliardi di operazioni al secondo (8 Pflops) grazie a processori di ultima generazione.

Piccole medie digitali per imparare i vantaggi della rete
#LaRicercaComunica
Un roadshow sul digital marketing con l’obiettivo di spiegare agli imprenditori che non sono ancora sbarcati sul Web, le opportunità offerte dalla Rete.
-
il filo - 12/2018Editoriale
-
Bambini riabilitati e felici grazie ai robotcaffè scientifico
-
AI: cos’è (e cosa non é) e perché tutti ne parlanocaffè scientifico
-
Come AI e robotica cambieranno le nostre vitecaffè scientifico
-
Ci vediamo su WebMeetings!servizi alla comunità
-
Con eduroam tutto il mondo è Wi-Fiservizi alla comunità
-
Il robot e la retecaffè scientifico
-
Bye bye copyrightservizi alla comunità
-
La rivoluzione archeologica è alle portela voce della comunità
-
Oltre i confini della scuolala voce della comunità
-
Giovani talenti d’innovazionela voce della comunità
-
EPOS ERIC :: nasce il consorzio europeola voce della comunità
-
Plan S :: dai principi all’attuazionela voce della comunità
-
Escape :: la nuvola che libera i datila voce della comunità
-
Tecnologia :: è made in Italy il supercomputer Ue per la fusionela voce della comunità
-
Piccole medie digitali per imparare i vantaggi della retela voce della comunità
-
Direzione Terabitosservatorio della rete
-
Big Science: arriva l’iperconnessione a 200 Gbpsosservatorio della rete
-
Pen test: la miglior difesa è l’attaccocybersecurity
-
Cybersecurity? È una questione di fiduciacybersecurity
-
Indirizzi IP: una risorsa preziosacybersecurity
-
Quando PEC è diventato l’acronimo di Può Essere Compromessacybersecurity
-
Hack the Cloud: quando la sfida è tra le nuvolela nuvola della ricerca e istruzione
-
Il futuro del supercomputing? È (anche) made in Europeinternazionale
-
Il giorno dell’Open Science europeainternazionale
-
L’insegnamento musicale cambia a tempo di Swingpillole di rete
-
Al via EllaLink, nel 2020 collegherà Europa e America Latinapillole di rete
-
CESNET, dalla Repubblica Ceca in arrivo il video superveloce a 8kpillole di rete
-
IGF 2018: la fiducia ai tempi di Internetieri, oggi, domani
-
Conferenza GARR 2019agenda
-
TNC 2019 - Forging Digital Societiesagenda
-
Cloud Services for Synchronisation and Sharingagenda
-
Idee per innovare in rete. Dalle prime MAN ad oggi: valori e modelli da condividereagenda
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009