Disabilità fisiche e psico-sociali, disturbi di apprendimento, disagi territoriali: nuove frontiere si aprono per una migliore qualità della vita.
Va fatta una considerazione preliminare. Spesso si dice che la pedagogia dei docenti universitari strettamente “disciplinaristi” è di tipo “spontaneo” (fanno ovviamente eccezione i docenti di Scienze dell’Istruzione/Formazione), acquisita cioè con l’esperienza di studente prima e di insegnante poi; sono rare le occasioni in cui i docenti hanno l’opportunità di entrare in contatto con le metodologie della progettazione didattica (Instructional Design).
Colloquio con il dott. Zancanaro
Il progetto OMERO ha lo scopo di offrire ai disabili visivi la possibilità di fare esperienza della realtà virtuale, per la quale non è ovviamente possibile usare immagini su uno schermo ma è necessario avvalersi opportunamente dell’udito e del tatto che costituiscono i principali canali sensoriali di conoscenza del mondo di chi non usa la vista.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°7 - Novembre 2012 - Tiratura: 6500 copie - Chiuso in redazione: 16 Novembre 2012
Hanno collaborato a questo numero: Rosa Maria Bottino, Massimo Carboni, Diana Cresti, Mara Gualandi, Marzia Piccininno, Andrea Salvati, Alessandro Stella
Abbiamo 49 visitatori e nessun utente online