Il PoP GARR di Palermo è ospitato presso il Centro Universitario di Calcolo sito nella cittadella universitaria di Parco D’Orleans.
Colloquio con Antonio Navarra Presidente CMCC - Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per fare sperimentazioni come quella del concerto a distanza del Conservatorio Tartini di Trieste c’è bisogno non solo di banda larga ma anche di una connettività simmetrica e bidirezionale.
Il protocollo d’intesa fra Regione Abruzzo e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, siglato nell’ambito del POR Abruzzo 2007/2013, ha dato luogo a tre progetti di collaborazione tra GARR ed i Laboratori Nazionali del Gran Sasso finalizzati all’adozione di modalità innovative di alta formazione per imprenditori e tecnici delle imprese abruzzesi.
Intervista a Giancarlo Galluzzi, Università degli Studi di Milano, Responsabile della gestione della Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il PoP GARR di Palermo è ospitato presso il Centro Universitario di Calcolo sito nella cittadella universitaria di Parco D’Orleans.
Paola Formai, Università degli Studi di Milano, Responsabile Divisione Telecomunicazioni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Molti pensano di sì, guardate, ad esempio, i risultati di un’indagine fatta da un produttore di antivirus. In realtà non è proprio così.
Il Domain Name System (DNS) è il meccanismo che traduce gli indirizzi internet dalla forma “umana” (ad es., www.facebook.com) a quella utilizzabile dalle apparecchiature di rete (ad es., 66.220.153.19).
Quante cose sono successe in questi 6 mesi! La prima, la più importante, è quella che doveva accadere: IANA (Internet Assigned Numbers Authority) ha assegnato gli ultimi 5 blocchi di indirizzi IPv4 ad ogni Regional Internet Registry (RIR) il 1 febbraio 2011.
GARR, che da sempre fornisce supporto ai propri utenti attraverso incontri periodici, come workshop, tutorial e giornate di studio, sta cercando di individuare le modalità più adeguate alla propria comunità per fare attività formativa utilizzando la rete.
La storia della rete unitaria dell’università e della ricerca comincia negli anni ‘70 con i primi esperimenti per far parlare tra loro i sistemi di tipo mainframe allora in dotazione a vari atenei ed enti di ricerca: perlopiù realizzazioni ad hoc, proprietarie o sperimentali, che simulano i protocolli degli altri, o studi più teorici, incentrati sull’idea di protocolli in grado di far comunicare macchine diverse.
Lo scorso 8 gennaio ci ha lasciati Antonio Cantore, ex professore presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica) fino al 2010, con cui ha continuato a collaborare attivamente negli anni successivi.
Sono aperte le selezioni per Network Operations Center Specialist per la sede di Roma. La domanda per partecipare va presentata compilando il form online entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2023.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è un prodotto di Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°4 - Giugno 2012 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 15 Giugno 2011
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Claudia Battista, Massimo Carboni, Luca Carra, Manuela Giaquinto, Mara Gualandi, Franca Masciulli, Daniela Mercurio}
Abbiamo 182 visitatori e nessun utente online