GARR NEWS 4 - GIUGNO 2011
caffè scientifico
-
Prevedere il clima per vivere meglio
Colloquio con Antonio Navarra Presidente CMCC - Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Una finestra sull’oceano
Colloquio con Paolo Favali Dirigente di ricerca e Coordinatore progetto EMSO - INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
in evidenza

A Milano l’università accende la fibra
Paola Formai, Università degli Studi di Milano, Responsabile Divisione Telecomunicazioni -
GARR NEWS 4 - GIUGNO 2011
archivio garr news
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009
sfoglia garr news

Prevedere il clima per vivere meglio
Colloquio con Antonio Navarra Presidente CMCC - Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici -

Il centro congressi è virtuale e dentro l’ufficio
Lavorare con i colleghi di tutto il mondo senza muoversi dalla propria scrivania con la multivideoconferenza di Vconf

L’arte di formare e apprendere in rete
Viaggio tra chi ha fatto della formazione in rete un fiore all’occhiello

Simmetria e bidirezionalità: il ruolo della rete della ricerca
Per fare sperimentazioni come quella del concerto a distanza del Conservatorio Tartini di Trieste c’è bisogno non solo di banda larga ma anche di una connettività simmetrica e bidirezionale.

GARR-X dalla A alla X
Il consueto appuntamento di aggiornamento sulla rete in fibra ottica di nuova generazione GARR-X

GARR e LNGS-INFN insieme per l’alta formazione in Abruzzo
Il protocollo d’intesa fra Regione Abruzzo e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, siglato nell’ambito del POR Abruzzo 2007/2013, ha dato luogo a tre progetti di collaborazione tra GARR ed i Laboratori Nazionali del Gran Sasso finalizzati all’adozione di modalità innovative di alta formazione per imprenditori e tecnici delle imprese abruzzesi.
osservatorio della rete

Tecnologia e servizi
Intervista a Giancarlo Galluzzi, Università degli Studi di Milano, Responsabile della gestione della

I referenti locali raccontano l’evoluzione della rete GARR
Il PoP GARR di Palermo è ospitato presso il Centro Universitario di Calcolo sito nella cittadella universitaria di Parco D’Orleans.

A Milano l’università accende la fibra
Paola Formai, Università degli Studi di Milano, Responsabile Divisione Telecomunicazioni -
Risponde Cecchini

Ma è vero che un computer Mac è più sicuro di un Pc?
Molti pensano di sì, guardate, ad esempio, i risultati di un’indagine fatta da un produttore di antivirus. In realtà non è proprio così.

Sono sempre più comuni i casi di modifica delle risposte DNS. Cosa si può fare per proteggere la sicurezza e la net neutrality?
Il Domain Name System (DNS) è il meccanismo che traduce gli indirizzi internet dalla forma “umana” (ad es., www.facebook.com) a quella utilizzabile dalle apparecchiature di rete (ad es., 66.220.153.19).
IPv6

L’ora di IPv6
Quante cose sono successe in questi 6 mesi! La prima, la più importante, è quella che doveva accadere: IANA (Internet Assigned Numbers Authority) ha assegnato gli ultimi 5 blocchi di indirizzi IPv4 ad ogni Regional Internet Registry (RIR) il 1 febbraio 2011.
Agenda
da GARR.tv
Voce della Comunità

la formazione sulla rete è online per la comunità dell’università e della ricerca
GARR, che da sempre fornisce supporto ai propri utenti attraverso incontri periodici, come workshop, tutorial e giornate di studio, sta cercando di individuare le modalità più adeguate alla propria comunità per fare attività formativa utilizzando la rete.
Pillole di rete
Internazionale

La ricerca italiana si APRE all’Europa
Tra finanziamenti comunitari e programmi di ricerca e sviluppo, dall’Agenzia per la promozione della ricerca europea una bussola per orientarsi
Ieri, oggi, domani

20 anni di reti della ricerca: cosa cambia e cosa resta
La storia della rete unitaria dell’università e della ricerca comincia negli anni ‘70 con i primi esperimenti per far parlare tra loro i sistemi di tipo mainframe allora in dotazione a vari atenei ed enti di ricerca: perlopiù realizzazioni ad hoc, proprietarie o sperimentali, che simulano i protocolli degli altri, o studi più teorici, incentrati sull’idea di protocolli in grado di far comunicare macchine diverse.

Altro che banda larga!
Le reti della ricerca europee proiettate verso l’upgrade a 100 Giga per affrontare il data tsunami

Omaggio a Klaus Ullmann
Lungimirante, carismatico, lavoratore instancabile, modesto: un ricordo di chi ha fatto la storia delle reti della ricerca.
Notizie dal GARR
-
Claudio Allocchio eletto nel CdA della rete europea GÉANT
22 Novembre 2023
L'Assemblea Generale dell'associazione GÉANT, che gestisce la rete europea della ricerca, ha eletto i nuovi membri del suo Consiglio di Amministrazione. Tra questi anche Claudio Allocchio, Senior Technical Officer GARR, eletto per un periodo di tre anni.
Altri nuovi ingressi nel
... -
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR
10 Novembre 2023
Concluso ‘Net Makers’, il Workshop annuale della comunità GARR Si è svolto a Roma presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale, il Workshop GARR "Net Makers" 2023che ha riunito
... -
GARR NEWS 28 è online
31 Ottobre 2023
Il nuovo numero di GARR NEWS è disponibile online e affronta una serie di argomenti che ci guidano verso il concetto in continua evoluzione della frontiera, che da sempre rappresenta una vera e propria missione per GARR.