GARR NEWS 9 - DICEMBRE 2013

caffè scientifico

  • Ma come è smart la città

    Ma come è smart la città

    Servizi che si adattano al cittadino, pianificazione territoriale e rispetto ambientale. È così che l’ICT rende intelligenti le nostre città.
  • La qualità della città passa per l’ICT

    La qualità della città passa per l’ICT

    Colloquio con Marco Conti - CNR
  • Luce verde per le città digitali

    Luce verde per le città digitali

    Colloquio con Mauro Annunziato - ENEA In ambito smart city, ENEA negli ultimi anni ha intrapreso una serie di azioni di notevole rilevanza, assumendo un r...
  • L’impatto ambientale dell’ICT

    L’impatto ambientale dell’ICT

    Le tecnologie informatiche rispetto ai temi dell’energia e della sostenibilità ambientale possono essere valutate da un duplice punto di vista: da una parte ...
  • CINECA: è italiano il supercomputer più green

    CINECA: è italiano il supercomputer più green

    Capace di coniugare alte prestazioni e risparmio energetico, il supercomputer Eurora installato al Cineca e co-disegnato in collaborazione con l’italiana Eur...

in evidenza

Messina e Salento: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM

Messina e Salento: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM

I PoP dell’Università di Messina e dell'Università del Salento

GARR NEWS 9 - DICEMBRE 2013

archivio garrnews



l'editoriale del direttore

il filo - 12/2013

Cari lettori,
Eccomi a darvi ancora una volta il benvenuto su GARR News, che è arrivato al numero 9.

Come tutti i numeri di fine anno, questo è una buona occasione per guardarsi indietro e tirare le somme di quello che è stato realizzato nel 2013, ma insieme ai bilanci vengono anche i buoni propositi e i progetti per il futuro.

Ma come è smart la città

Ma come è smart la città

Servizi che si adattano al cittadino, pianificazione territoriale e rispetto ambientale. È così che l’ICT rende intelligenti le nostre città.

La rete a portata di mano

La rete a portata di mano

L’efficienza della rete controllata in tempo reale grazie a strumenti di monitoraggio e a un team di esperti in grado di giocare d'anticipo

Le tecnologie digitali alleate della memoria

Le tecnologie digitali alleate della memoria

Colloquio con Massimo Pistacchi dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi

La nuvola tra miti e realtà

La nuvola tra miti e realtà

Tutti ne parlano, tutti la offrono, ma cos’è davvero la cloud? Abbiamo parlato con un esperto per fare un po’ di chiarezza

Benvenuti nel futuro!

Benvenuti nel futuro!

Lo scorso luglio, il presidente del GARR ha firmato il contratto con il MIUR per l’esecuzione del progetto GARR-X Progress, che avevamo presentato in risposta al bando MIUR (Avviso D.D. 274 del 15/02/2013) per il finanziamento di progetti di potenziamento strutturale nelle Regioni della Convergenza.

Obiettivi e Destinatari di GARR-X Progress

Obiettivi e Destinatari di GARR-X Progress

I tempi dell’intervento

Il progetto è partito il 1 luglio 2013 e le attività saranno completate il 30 marzo 2015, data entro la quale tutta l’infrastruttura dovrà essere stata rilasciata e collaudata.

osservatorio della rete

Più veloci in Europa, più forti all’interno

Più veloci in Europa, più forti all’interno

GARR-X si collega a 100 Giga alla rete della ricerca europea GÉANT. E intanto potenzia l’infrastruttura di dorsale e di accesso

UnicasNet: l’università incontra il territorio

UnicasNet: l’università incontra il territorio

80 km di fibra posati e resi operativi dall’Ateneo cassinate in meno di 36 mesi: un’opera pubblica modello per lo sviluppo di Cassino e del Lazio Meridionale

Uno zoom sull’universo con e-VLBI

Uno zoom sull’universo con e-VLBI

Flussi di dati nell’ordine dei Terabyte da antenne sparse per il pianeta da sincronizzare e trasmettere: la rete è pronta per la sfida di e-VLBI

Messina e Salento: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM

Messina e Salento: L'arrivo di GARR-X visto dall'APM

I PoP dell’Università di Messina e dell'Università del Salento


Nuvola della ricerca

Arriva CRESCO 4, supercomputer ENEA

Arriva CRESCO 4, supercomputer ENEA

Installato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici, il nuovo supercalcolatore entrerà ufficialmente in funzione a febbraio 2014


Speciale GARR-X Progress

Infrastruttura e Servizi

Infrastruttura e Servizi

L’INFRASTRUTTURA DI RETE, CALCOLO E STORAGE DISTRIBUITO

Agenda


Nuvola della ricerca

Identità nella nuvola per la ricerca medica

Identità nella nuvola per la ricerca medica

La ricerca medica collabora in rete con il servizio GARR IdP in the Cloud


La ricerca comunica:

notizie dai centri di ricerca
CNR :: Big data all’Internet Festival 2013

CNR :: Big data all’Internet Festival 2013

#LaRicercaComunica

Grande successo di pubblico per l’Internet Festival svoltosi a Pisa dal 10 al 13 ottobre 2013. Circa 18.000 i visitatori e migliaia le presenze ‘virtuali’ connesse in streaming.

INFN :: Un nuovo direttore per il centro delle tecnologie informatiche

INFN :: Un nuovo direttore per il centro delle tecnologie informatiche

#LaRicercaComunica

Dal mese di ottobre, Gaetano Maron è il nuovo direttore del centro di calcolo dell’INFN, il CNAF, Centro Nazionale per la ricerca e lo sviluppo nel campo delle tecnologie informatiche Applicate agli esperimenti di Fisica nucleare e delle alte energie.

ENEA :: Scansioni laser 3d per scoprire i segreti di una chiesa millenaria

ENEA :: Scansioni laser 3d per scoprire i segreti di una chiesa millenaria

#LaRicercaComunica

L’ENEA è fortemente impegnata a mettere a disposizione del patrimonio culturale l’insieme delle sue competenze e i più innovativi strumenti ICT.

Fondazione CRUI :: Stefano Paleari, è il nuovo Presidente della CRUI

Fondazione CRUI :: Stefano Paleari, è il nuovo Presidente della CRUI

#LaRicercaComunica

Giovani e mobilità sociale, competitività internazionale e modello di finanziamento. Il tutto nella cornice dell’autonomia e della valutazione.


Pillole di rete

  • i magazine della ricerca
    i magazine della ricerca
  • Asimmetrie
    Asimmetrie
  • ENEA
    ENEA Informa
  • INAF
    Media INAF
  • Research Italy
  • Almanacco della Scienza
    Almanacco

da GARR.tv


Risponde Cecchini

Quali soluzioni adottare per proteggere le comunicazioni e i dati?

Quali soluzioni adottare per proteggere le comunicazioni e i dati?

Una veloce carrellata sui metodi per migliorare la sicurezza (e la privacy), limitandomi a prodotti gratuiti e multipiattaforma.

Che cos'è un attacco DDoS?

Che cos'è un attacco DDoS?

Un attacco DoS (Denial of Service) si propone di impedire l’uso di una risorsa di rete, ad esempio un sito web.


IPv6

La soluzione esiste

La soluzione esiste

Il 30 ottobre 2013 l’agenzia giornalistica italiana ANSA ha pubblicato la notizia che la soluzione alla fine degli indirizzi IPv4 esiste: è IPv6.

Internazionale

A passi da GÉANT verso il futuro

A passi da GÉANT verso il futuro

La rete europea si prepara alle prossime sfide con dorsale a Terabit, supporto a cloud e un programma di innovazione che coinvolge utenti e ricercatori

Ieri, oggi, domani

Tanti ricordi, una ricetta: nella crisi innovare senza paura

Tanti ricordi, una ricetta: nella crisi innovare senza paura

Questo articolo prende le mosse dal ricordo dell’amico Giuseppe Pierazzini, fisico e pioniere delle reti scomparso improvvisamente alcuni mesi or sono.

Innoviamo insieme!

Innoviamo insieme!

Successo della ricerca italiana nella Open Call del progetto GN3plus: sono ben sette i progetti vincitori con partner italiani

Horizon 2020 è qui

Horizon 2020 è qui

L'Europa investe sull'innovazione per una crescita intelligente e sostenibile

Notizie dal GARR

  • Master in HPC e borse di dottorato: opportunità con TeRABIT
    23 Maggio 2023

    Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS supporta 5 borse di studio per la quota di iscrizione al Master in High Performance Computing e 4 borse di dottorato.

  • Navigare sicuri in Internet: dall’università un corso gratuito online per tutti
    22 Maggio 2023

    Il corso di formazione sulla sicurezza informatica di base realizzato dall’Università di Ferrara è ora disponibile gratuitamente grazie alla collaborazione con la rete della ricerca GARR.

  • ENEA entra nella Federazione IDEM
    16 Maggio 2023

    L’ENEA, uno dei principali enti di ricerca italiani e tra i soci fondatori della rete GARR ha concluso le procedure per l’adesione alla Federazione IDEM e può ora mettere a disposizione degli oltre 2000 ricercatori e collaboratori il sistema di identità digitali riconosciuto nel mondo

    ...

Eventi GARR

  • Titolo: Conferenza GARR 2023
    Sede: Polo Universitario di Novoli (FI) / Firenze
    Categoria: Conferenze
    Data: Mer, 14. Giugno 2023 - Ven, 16. Giugno 2023
    Descrizione:
  • Titolo: GARR Conference 2023
    Sede: Polo Universitario di Novoli (FI) / Firenze
    Categoria: Conferenze
    Data: Mer, 14. Giugno 2023 - Ven, 16. Giugno 2023
    Descrizione:
  • Titolo: Python per Data Analysis
    Sede: Polo Universitario di Novoli (FI) / Firenze
    Categoria: Formazione GARR
    Data: Mar, 13. Giugno 2023
    Descrizione:
  • Titolo: Sicurezza delle Applicazioni Web
    Sede: Polo Universitario di Novoli (FI) / Firenze
    Categoria: Formazione GARR
    Data: Mar, 13. Giugno 2023
    Descrizione:
  • Titolo: Metti la tua ricerca in sicurezza
    Sede: Polo Universitario di Novoli (FI) / Firenze
    Categoria: Formazione GARR
    Data: Mar, 13. Giugno 2023
    Descrizione: