Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
Scienza, formazione, multimedia: tutto è più semplice con il cloud. Ecco il bilancio del primo anno della cloud federata GARR
L’essere umano è probabilmente il sistema più complesso esistente in natura e per conoscere meglio il nostro stesso funzionamento raccogliamo sempre più dati su di noi e sull’ambiente che ci circonda.
Archivi di immagini e opere d’arte, app per l’insegnamento e blog dedicati alla ricerca sulla open education: tutto in rete e in formato aperto
Scienza, formazione, multimedia: tutto è più semplice con il cloud. Ecco il bilancio del primo anno della cloud federata GARR
La rete ottica GARR si basa su due infrastrutture geograficamente separate che impiegano tecnologie differenti
Venti anni fa, gli incidenti di sicurezza erano visti semplicemente come un problema tecnico da risolvere all’interno dei servizi di calcolo.
Inverno. Bombe d’acqua, cedimento degli argini, inondazioni. Il cambiamento climatico costringe sempre più spesso a contare danni al territorio e le vittime.
Un primo prototipo per un’infrastruttura di supercalcolo tutta europea, sia per design sia per tecnologia.
Nei vulcani con un sistema idrotermale, cioè di un acquifero caldo tra il magma e la superficie, il degassamento diffuso di CO2 può costituire il principale modo di rilascio di CO2 vulcanica.
La rete ottica GARR si basa su due infrastrutture geograficamente separate che impiegano tecnologie differenti
Inverno. Bombe d’acqua, cedimento degli argini, inondazioni. Il cambiamento climatico costringe sempre più spesso a contare danni al territorio e le vittime.
Un primo prototipo per un’infrastruttura di supercalcolo tutta europea, sia per design sia per tecnologia.
Nei vulcani con un sistema idrotermale, cioè di un acquifero caldo tra il magma e la superficie, il degassamento diffuso di CO2 può costituire il principale modo di rilascio di CO2 vulcanica.
Due accordi tra importanti istituzioni di ricerca mondiali decretano l’avvio di una nuova infrastruttura unificata per le risorse di calcolo dedicate alla fisica delle alte energie agli acceleratori e nei campi delle astroparticelle e astronomia.
ENEA partecipa al simposio Theoretical searches for innovative materials for energy harvesting and storage
Venti anni fa, gli incidenti di sicurezza erano visti semplicemente come un problema tecnico da risolvere all’interno dei servizi di calcolo.
Attivate le prime dorsali a 100 Gbps per la rete della Regione Emilia-Romagna, Lepida.
GARR ha aperto 2 selezioni di personale per 5 posti di lavoro: 4 DevOps & Technical Support Engineer e 1 Network Operator.
Il 15 aprile per celebrare la Giornata della ricerca italiana nel mondo ci sarà una vera e propria maratona streaming che coinvolgerà tutti i protagonisti della comunità italiana della ricerca.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°17 - dicembre 2017 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 19 dicembre 2017
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Alberto Colla, Luigi Cordisco, Marco Ferrazzoli, Marco Galliani, Americo Gervasi, Mara Gualandi, Silvia Malesardi, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Fulvio Nigrisoli, Francesca Nacini, Andrea Salvati, Francesca Scianitti, Massimo Valiante, Gloria Vuagnin
Abbiamo 294 visitatori e nessun utente online