Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
Parlare di Giuseppe Pierazzini a così poco dalla sua scomparsa mi è difficile, soprattutto per la mancanza fisica: non ho avuto la forza di togliere la sua scrivania e il suo telefono ogni tanto ancora squilla.
Ipv6 continua a essere un argomento per pochi: un tema da addetti ai lavori, quasi un oggetto strano, che poco ha a che vedere con la vita di tutti i giorni.
Vi propongo un elenco di punti da verificare per essere ragionevolmente sicuri di aver fatto il possibile per proteggere il proprio pc (e anche voi stessi). Ovviamente, l’aver risposto sì a tutte le domande non vi esime dal tenere un comportamento prudente.
Credo che praticamente tutti concordino sull’importanza, se non necessità, delle VPN: attenzione però ai loro punti deboli, per non cadere in errori da eccesso di confidenza.
Credo che praticamente tutti concordino sull’importanza, se non necessità, delle VPN: attenzione però ai loro punti deboli, per non cadere in errori da eccesso di confidenza.
Ipv6 continua a essere un argomento per pochi: un tema da addetti ai lavori, quasi un oggetto strano, che poco ha a che vedere con la vita di tutti i giorni.
Parlare di Giuseppe Pierazzini a così poco dalla sua scomparsa mi è difficile, soprattutto per la mancanza fisica: non ho avuto la forza di togliere la sua scrivania e il suo telefono ogni tanto ancora squilla.
Vi propongo un elenco di punti da verificare per essere ragionevolmente sicuri di aver fatto il possibile per proteggere il proprio pc (e anche voi stessi). Ovviamente, l’aver risposto sì a tutte le domande non vi esime dal tenere un comportamento prudente.
In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito all’interno delle miniere di Sos Enattos, a Lula, candidato ad ospitare l’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope (ET).
Il National Open Access Desk di OpenAIRE per l’Italia organizza, in collaborazione con il Competence Centre di ICDI, un corso indirizzato ai coordinatori di progetti H2020 e Horizon Europe, in cui approfondire tutte le principali questioni su Open Science e Open Access legate ai
...Un messaggio dedicato non solo allo staff GARR, ma anche ai colleghi e alle colleghe della comunità della ricerca e dell’istruzione, è quello che è stato condiviso dal direttore GARR, Federico Ruggieri, in occasione dello staff meeting GARR, tenutosi quest’anno in forma virtuale.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°8 - Maggio 2013 - Tiratura: 6500 copie - Chiuso in redazione: 12 Giugno 2013
Hanno collaborato a questo numero: Bruce Becker, Nino Ciurleo, Martino Calamai, Valeria Delle Cave, Mara Gualandi, Alessandro Inzerilli, Joe Kimali, Maria Laura Mantovani, Margaret Nguira, Tusu Tusubira
Abbiamo 110 visitatori e nessun utente online