Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
Ad un anno dal World IPv6 Day, i grandi mezzi di informazione tornano a parlare di IPv6 su scala mondiale.
A Torino, il PoP GARR è ospitato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare all’interno del Dipartimento di Fisica dell’Università e collega tra loro istituzioni di ricerca grandi e piccole, tra cui l’Università, il Politecnico, l’Osservatorio Astronomico e molte altre.
I sistemi di storage online possono aggiungere ulteriori rischi di sicurezza e privacy.
Se il vostro PC, Windows o Linux che sia, non si avvia, l'unica cosa da fare è utilizzare un live cd, cioè farlo ripartire da un CD o una chiave usb con un sistema operativo alternativo, che permetta di accedere ai dati del disco primario.
A Torino, il PoP GARR è ospitato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare all’interno del Dipartimento di Fisica dell’Università e collega tra loro istituzioni di ricerca grandi e piccole, tra cui l’Università, il Politecnico, l’Osservatorio Astronomico e molte altre.
I sistemi di storage online possono aggiungere ulteriori rischi di sicurezza e privacy.
Se il vostro PC, Windows o Linux che sia, non si avvia, l'unica cosa da fare è utilizzare un live cd, cioè farlo ripartire da un CD o una chiave usb con un sistema operativo alternativo, che permetta di accedere ai dati del disco primario.
“Net in School” è un progetto del ministero della Scienza, dell’Istruzione e dello Sport, finanziato attraverso una donazione di T-Com, principale operatore croato e realizzato dalla locale Rete della Ricerca e dell’Istruzione CARNET, che dal 2003 assicura gratuitamente connettività e servizi di rete a scuole primarie e secondarie nel paese.
”nello stesso tempo in cui la signora Ph(i)Nko pronunciava quelle parole: «… le tagliatelle, ve’, ragazzi!» il punto che conteneva lei e noi tutti s’espandeva in una raggiera di distanze d’anni-luce e secoli-luce e miliardi di millenni-luce, e noi sbattuti ai quattro angoli dell’universo…” (Italo Calvino, “Tutto in un punto”, da “Le Cosmicomiche”)
Un messaggio dedicato non solo allo staff GARR, ma anche ai colleghi e alle colleghe della comunità della ricerca e dell’istruzione, è quello che è stato condiviso dal direttore GARR, Federico Ruggieri, in occasione dello staff meeting GARR, tenutosi quest’anno in forma virtuale.
Eletta Marialuisa Lavitrano nell’organo direttivo della Associazione dell'European Open Science Cloud.
Dal 2 al 6 novembre si è tenuto il Workshop GARR 2020 "Net Makers", quest’anno interamente online.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°6 - Maggio 2012 - Tiratura: 6000 copie - Chiuso in redazione: 3 Maggio 2012
Hanno collaborato a questo numero: Claudio Allocchio, Tim Boundy, Massimo Carboni, Mara Gualandi, Michele Linciano, Luca Mainetti, Maria Laura Mantovani, Angela Re
Abbiamo 210 visitatori e nessun utente online