- Home
- Altre Rubriche
- Pillole di Rete
pillole di rete
Terabit per la ricerca europea
La rete GÉANT si appresta a diventare la più veloce reta al mondo grazie all’importante piano di upgrade che interesserà i 50.000 km chilometri (dei quali 12.000 in fibra ottica) della dorsale della ricerca europea e che sta prendendo l’abbrivio proprio in questi giorni.
Reti della ricerca più “verdi” con GreenStar Network
Tagliare le emissioni di anidride carbonica è un obiettivochiave per tutti i settori della società e l’ICT non fa eccezione. Quando si parla di networking e calcolo scientifico, i consumi si concentrano a livello di data center e nodi di rete, generalmente alimentati da elettricità derivante da combustibili fossili: far sì che questi nodi fondamentali dell’infrastruttura passino alle fonti rinnovabili si tradurrebbe in un taglio netto alla CO2.
Primi utenti per DECIDE
Dopo aver superato con successo la review da parte degli esperti indipendenti della Commissione Europea lo scorso Marzo, DECIDE (Diagnostic Enhancement of Confidence by an International Distributed Environment) ha aperto ai primi utenti la sua e-Infrastructure per il supporto alla diagnosi e la ricerca avanzata sulla Malattia di Alzheimer.
Allegati “extralarge” addio con FileSender
Inviare un allegato di grandi dimensioni non è più un problema grazie al nuovo servizio FileSender messo a disposizione da GARR in collaborazione con CILEA, che permette di inviare file in modo facile e sicuro, ovviando ai limiti solitamente imposti alla posta elettronica.
-
Cosa posso utilizzare per salvare il salvabile da un disco o un cd-rom illeggibile?risponde cecchini
-
Salento Digitalecaffè scientifico
-
Task Force GARRcaffè scientifico
-
il filo - 05/2012Editoriale
-
ICT4Universitycaffè scientifico
-
I progressi di GARR-Xosservatorio della rete
-
L'arrivo di GARR-X visto dall'APMosservatorio della rete
-
Generazione senza filicaffè scientifico
-
La rete si misuraservizi alla comunità
-
La conoscenza diventa bene comunela voce della comunità
-
eduroam va in città (e in provincia)osservatorio della rete
-
Il futuro della scuola viaggia in reteinternazionale
-
Gli studenti delle isole croate “navigano” sulla rete della ricercainternazionale
-
Una bioeconomia per l'Europainternazionale
-
Quale grado di riservatezza è garantito dai sistemi di storage online attualmente più diffusi?risponde cecchini
-
Buone notizie per IPv6ipv6
-
La tecnologia (come la natura) procede per saltiieri, oggi, domani
-
Primi utenti per DECIDEpillole di rete
-
Terabit per la ricerca europeapillole di rete
-
Reti della ricerca più “verdi” con GreenStar Networkpillole di rete
-
Allegati “extralarge” addio con FileSenderpillole di rete
-
WORKSHOP INFN CCR E GARRagenda
-
WORLD IPv6 LAUNCHagenda
-
OPENING THE PAST - ARCHAEOLOGICAL OPEN DATAagenda
Più Letti
- Quale grado di riservatezza è garantito dai sistemi di storage online attualmente più diffusi?
- La tecnologia (come la natura) procede per salti
- Cosa posso utilizzare per salvare il salvabile da un disco o un cd-rom illeggibile?
- eduroam va in città (e in provincia)
- Il futuro della scuola viaggia in rete
Archivio GARR NEWS
- Numero 28 - anno 2023
- Numero 27 - anno 2022
- Numero 26 - anno 2022
- Numero 25 - anno 2021
- Numero 24 - anno 2021
- Numero 23 - anno 2020
- Numero 22 - anno 2020
- Numero 21 - anno 2019
- Numero 20 - anno 2019
- Numero 19 - anno 2018
- Numero 18 - anno 2018
- Numero 17 - anno 2017
- Numero 16 - anno 2017
- Numero 15 - anno 2016
- Numero 14 - anno 2016
- Numero 13 - anno 2015
- Numero 12 - anno 2015
- Numero 11 - anno 2014
- Numero 10 - anno 2014
- Numero 9 - anno 2013
- Numero 8 - anno 2013
- Numero 7 - anno 2012
- Numero 6 - anno 2012
- Numero 5 - anno 2011
- Numero 4 - anno 2011
- Numero 3 - anno 2010
- Numero 2 - anno 2010
- Numero 1 - anno 2009
- Numero 0 - anno 2009