Cari lettori,
Eccomi a darvi ancora una volta il benvenuto su GARR News, che è arrivato al numero 14.
Di solito in questo editoriale cerco di riassumere in un concetto il filo conduttore che unisce gli argomenti apparentemente disparati di cui parliamo. Non è sempre un compito facile perché la comunità della ricerca e dell’istruzione che usa ogni giorno la rete GARR ha molte anime e noi cerchiamo di dare ascolto a ciascuna di esse.
Gestire una valanga di dati oppure dataset rari da cui estrarre tutta la conoscenza possibile? La ricetta è sempre fare rete
Colloquio con Massimo Filippi
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria, neurodegenerativa e demielinizzante del sistema nervoso centrale, caratterizzata dalla formazione di lesioni e dal danno o perdita della mielina e degli assoni.
Una delle attività principali svolte in rete è il gaming online. Il videogioco coinvolge generazioni diverse e ormai è trasversale anche nelle piattaforme di gioco. Si gioca con tutto, dal computer, ai tablet, agli smartphone fino ad arrivare alle consolle, gli ambienti nati per esaltare al meglio le esperienze di gioco. Proprio i produttori delle consolle da gioco hanno capito da tempo l’importanza di IPv6 per il Gaming online.
Il 5 settembre 2016 si tiene ad Hannover il primo Workshop internazionale del progetto europeo SoBigData, che vedrà riuniti ricercatori, politici e data provider di tutta Europa per un confronto sulle sfide sociali da affrontare e sulle soluzioni tecnologiche da promuovere nell’ambito dei big data sociali.
Un team di ricercatori di ENEA, Università di Salerno, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova e Tohoku University è riuscito per la prima volta al mondo a progettare al computer la formula molecolare del detergente Triton X-100, alla base della maggior parte dei detergenti oggi in commercio.
Sono stati presentati i primi risultati e applicazioni di SIGLOD, un progetto per la gestione e localizzazione delle discariche di rifiuti solidi urbani in Sicilia che ha l’obiettivo di trasformare i sistemi tradizionali di smaltimento dei rifiuti in sistemi ambientali “intelligenti” e integrati, attraverso l’uso di dati aerei, satellitari e terrestri.
Sarà Bologna ad ospitare il quartier generale del CTA (Cherenkov Telescope Array), l’ambiziosa infrastruttura di oltre cento telescopi da installare in Cile e alle Canarie che, una volta realizzata, sarà il più potente e sensibile osservatorio per i raggi gamma di origine cosmica mai costruito.
Per chi non lo sapesse, con TCS si intende il servizio GARR, che fornisce gratuitamente (ai suoi membri) certificati digitali, per server, code signing e personali, firmati da una delle più importanti Certification Authority commerciali [v.gd/sipQAf].
A detta di Microsoft, Windows 10 è stato sviluppato con grande attenzione ai problemi di sicurezza. In effetti, l'elenco delle novità e delle migliorie è lungo [v.gd/Y6DZtQ] e qui è impossibile scendere nei dettagli.
Il rivelatore satellitare PAMELA (Payload for Antimatter Exploration and Light-nuclei Astrophysics), il più avanzato osservatorio spaziale per lo studio dei raggi cosmici ha compiuto 10 anni. La missione, guidata dall’INFN e sostenuta dall’ASI, è frutto di una collaborazione italo-russa cui partecipano Germania e Svezia.
Dal 8 al 10 giugno si è tenuta a Bruxelles la ottava edizione dell’EuroDIG (European Dialog on Internet Governance), edizione regionale europea connessa con gli IGF (Internet Governance Forum) promossi dalle Nazioni Unite fin dal 2005, a partire dal World Summit on Information Society (WSIS) tenutosi a Tunisi.
Title: Intervista a Roberto Barbera, INFN Catania
2109 Views
Title: Intervista a Francesco Tortorelli, AGID Evento: Workshop GARR 2016 Luogo: CNR - Roma
2183 Views
Title: Intervista a Claudio Babiloni, Coordinatore del progetto Gridcore
2781 Views
Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS supporta 5 borse di studio per la quota di iscrizione al Master in High Performance Computing e 4 borse di dottorato.
Il corso di formazione sulla sicurezza informatica di base realizzato dall’Università di Ferrara è ora disponibile gratuitamente grazie alla collaborazione con la rete della ricerca GARR.
L’ENEA, uno dei principali enti di ricerca italiani e tra i soci fondatori della rete GARR ha concluso le procedure per l’adesione alla Federazione IDEM e può ora mettere a disposizione degli oltre 2000 ricercatori e collaboratori il sistema di identità digitali riconosciuto nel mondo
...Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°14 - Giugno 2016 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 29 Luglio 2016
Hanno collaborato a questo numero: Edoardo Angelucci, Claudio Barchesi, Marco Ferrazzoli, Mara Gualandi, Roberta Lizio, Marco Malaspina, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Eleonora Napolitano, Francesca Scianitti, Sandro Tumini, Antonella Varaschin Davide Vaghetti, Federico Zambelli, Lucia Zonca.
Abbiamo 38 visitatori e nessun utente online