La tecnologia blockchain è stata inventata nel 2008, insieme al bitcoin, come metodo sicuro di trasferimento di moneta elettronica da una persona ad un’altra. Ma questo nuovo concetto ha un impatto sul mondo talmente elevato che sta rivoluzionando tutti i settori della produzione e in parte anche della società.
Se penso a quando è nato Internet non posso fare a meno di provare orgoglio per il ruolo che hanno avuto le reti della ricerca e il nostro paese nel suo sviluppo.
Contadino? Scarpe grosse e cervello fino. Così recita un antico proverbio che oggi pare riconquistare saggezza e attualità.
Il Consorzio EGO - European Gravitational Observatory - è entrato a far parte di IDEM, la Federazione italiana delle università e degli enti di ricerca per l’autenticazione e l’autorizzazione e dell’interfederazione eduGAIN tramite il servizio IdP in the Cloud di GARR.
È stata realizzata per la prima volta una modellazione 3D della struttura geologica dell’Etna che fornisce una nuova ipotesi sul quadro evolutivo del vulcano.
Inaugurato presso il Centro ricerche ENEA di Portici (NA), il supercomputer CRESCO6, l’infrastruttura di calcolo più potente del Mezzogiorno con una capacità computazionale di 700mila miliardi di operazioni matematiche al secondo (700TeraFlops).
Poco più di un mese fa, Cisco Talos ha reso nota l'individuazione di VPNFilter, un nuovo malware particolarmente aggressivo associato a una botnet – una feature ormai irrinunciabile per ogni software malevolo che si rispetti.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito al montare della preoccupazione per l’entrata in vigore del temutissimo GDPR.
Il 5 luglio scorso, il Parlamento europeo in seduta plenaria ha respinto l’avvio dei negoziati con il Consiglio europeo della proposta di riforma della direttiva europea sul copyright.
Quest’anno TNC, la principale conferenza internazionale dedicata ai temi del networking e della connettività nell’ambito della ricerca e dell'istruzione, organizzata da GÉANT, è ospitata dal 5 al 9 giugno 2023 a Tirana da RASH, la rete nazionale della ricerca e dell’istruzione (NREN)
...Nell’ambito del progetto TeRABIT, finanziato con fondi PNRR, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS supporta 5 borse di studio per la quota di iscrizione al Master in High Performance Computing e 4 borse di dottorato.
Il corso di formazione sulla sicurezza informatica di base realizzato dall’Università di Ferrara è ora disponibile gratuitamente grazie alla collaborazione con la rete della ricerca GARR.
Il contenuto di questo sito è rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°18 - luglio 2018 - Tiratura: 10.000 copie - Chiuso in redazione: 23 luglio 2018
Hanno collaborato a questo numero: Giuseppe Attardi, Claudio Barchesi, Alex Barchiesi, Paolo Bolletta, Antonella Bozzi, Alberto Colla, Luigi Cordisco, Andrea Corleto, Marco Ferrazzoli, Elena Foglia Franke, Elisa Gamberoni, Americo Gervasi, Alessandro Girardi, Mara Gualandi, Silvia Malesardi, Marcello Maggiora, Pasquale Mandato, Silvia Mattoni, Laura Moretti, Eleonora Napolitano, Mario Reale, Andrea Salvati, Marisa Serafini, Davide Vaghetti, Massimo Valiante, Giancarlo Viola, Gloria Vuagnin
Abbiamo 299 visitatori e nessun utente online