Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sull uso dei cookies e su come eliminarli leggi l'informativa estesa
Cari lettori,
benvenuti sul numero 7 di GARR NEWS.
Si tratta del numero di fine anno e come in tutti i numeri di fine anno mi fa piacere tirare le somme di quello che è accaduto. Il 2012 è stato per GARR un anno ricco di sfide e di cambiamenti in cui sono stati raggiunti importanti obiettivi, primo tra tutti il completamento della prima fase della nuova rete in fibra ottica GARR-X.
Disabilità fisiche e psico-sociali, disturbi di apprendimento, disagi territoriali: nuove frontiere si aprono per una migliore qualità della vita.
Venerdì 14 Settembre 2012 RIPE NCC, il Regional Internet Registry (RIR) per l’Europa, il Medio Oriente e parte dell’Asia Centrale, ha assegnato l’ultimo blocco di indirizzi IPv4 dallo spazio che aveva a disposizione rispettando le normali regole di assegnazione.
Premetto che, per ovvi motivi di tempo, non ho provato personalmente tutti gli antivirus di cui parlerò (ho usato Security Essentials e AVG, attualmente uso Avira)...
Mantenere le proprie password memorizzate nel browser è comodo (salvo poi non ricordarsele quando ne usiamo un altro...), ma presenta dei rischi di sicurezza non trascurabili: ad esempio virus, furto o perdita del portatile. Il mio consiglio quindi è di non farlo e di usare delle soluzioni alternative di cui vi parlerò.
Mantenere le proprie password memorizzate nel browser è comodo (salvo poi non ricordarsele quando ne usiamo un altro...), ma presenta dei rischi di sicurezza non trascurabili: ad esempio virus, furto o perdita del portatile. Il mio consiglio quindi è di non farlo e di usare delle soluzioni alternative di cui vi parlerò.
Venerdì 14 Settembre 2012 RIPE NCC, il Regional Internet Registry (RIR) per l’Europa, il Medio Oriente e parte dell’Asia Centrale, ha assegnato l’ultimo blocco di indirizzi IPv4 dallo spazio che aveva a disposizione rispettando le normali regole di assegnazione.
Premetto che, per ovvi motivi di tempo, non ho provato personalmente tutti gli antivirus di cui parlerò (ho usato Security Essentials e AVG, attualmente uso Avira)...
Caro GARR, compagno di mille avventure e di qualche marachella, quanto tempo è passato? Vent’anni, ma sembra ieri. Sì, è vero, i capelli si sono un po’ ingrigiti e il mondo è cambiato. I megabyte per secondo sono diventati giga e forse presto saranno tera, ma l’entusiasmo è rimasto.
Attivate le prime dorsali a 100 Gbps per la rete della Regione Emilia-Romagna, Lepida.
GARR ha aperto 2 selezioni di personale per 5 posti di lavoro: 4 DevOps & Technical Support Engineer e 1 Network Operator.
Il 15 aprile per celebrare la Giornata della ricerca italiana nel mondo ci sarà una vera e propria maratona streaming che coinvolgerà tutti i protagonisti della comunità italiana della ricerca.
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato,
secondo i termini della licenza Creative Commons attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
GARR News è edito da Consortium GARR, la rete italiana dell'università e della ricerca
GARR News n°7 - Novembre 2012 - Tiratura: 6500 copie - Chiuso in redazione: 16 Novembre 2012
Hanno collaborato a questo numero: Rosa Maria Bottino, Massimo Carboni, Diana Cresti, Mara Gualandi, Marzia Piccininno, Andrea Salvati, Alessandro Stella
Abbiamo 330 visitatori e nessun utente online